Sogno dunque sono: di nuovo, dalla provincia di Bologna a Lampedusa finanziando Mediterranea Saving Humans

Scritto da Barbara Cassioli
il 4 Novembre 2024

Il SOGNO è il cuore pulsante di questo progetto. È il motore del cambiamento che ho scelto di accendere, per me stessa e per la collettività.
SOGNO è la forza che spinge migliaia di persone, associazioni e gruppi a costruire ogni giorno un mondo più giusto, rispettoso dei diritti umani e sostenibile.

Ma il SOGNO è anche bisogno: l’urgenza di chi, per cercare un futuro migliore, è costretto a intraprendere la rotta del mare, quando nessun’altra via è possibile.

Mi chiamo Barbara Cassioli e, nel 2019, ho fatto un viaggio senza soldi, andando dalla provincia di Bologna a Lampedusa alla ricerca di forme di vita comunitaria, storie di cambiamento personali e collettive ed ispirazione.
Quel viaggio ha finanziato Mediterranea perché per ogni passaggio in autostop, per ogni pasto e notte al caldo io versavo personalmente una donazione economica all’associazione nata dall’indignazione nei confronti delle migliaia di morti in mare e dei porti chiusi.

A seguito di quel vissuto che, per me, è stato un enorme detonatore e lo strumento grazie al quale ho iniziato a costruirmi una esistenza che, prima, neanche riuscivo ad immaginare possibile, sono nati un docu-film “C’è un’Italia bellissima” ed un libro “Di questi tempi”, entrambi nel 2020.

Quando la casa editrice ha chiuso, mi sono interrogata sulle mie intenzioni rispetto a quell’esperienza ed è così nata la voglia di riprendere le fila del progetto e ripartire.

“SOGNO dunque SONO” è il desiderio di rivivere quel viaggio, per riscoprire le realtà incontrate nel 2019 e per capire, cinque anni dopo:

  • Cosa succede quando si sceglie di seguire un sogno?
  • Quali sono le difficoltà, le vittorie, le trasformazioni?
  • Come è cambiato il Mediterraneo?

Il 5 novembre 2024 riparto. Questa volta non sarò a piedi, ma a bordo di Romeo, il mio furgone camperizzato e con il mio compagno. Dal cuore dell’Appennino Bolognese fino a Lampedusa, incontrerò nuovamente le persone e i progetti che hanno segnato quel primo viaggio, riscrivendone le storie, e continuerò a sostenere Mediterranea Saving Humans, simbolo di resistenza e di speranza.

Il 5 novembre 2024 riparto. Questa volta non sarò a piedi, ma a bordo di Romeo, il mio furgone camperizzato e con il mio compagno.
Dal cuore dell’Appennino Bolognese fino a Lampedusa, incontrerò nuovamente le persone e i progetti che hanno segnato quel primo viaggio, riscrivendone le storie, e continuerò a sostenere Mediterranea Saving Humans, simbolo di resistenza e di speranza.
Lungo il percorso, organizzerò laboratori creativi in vari contesti, invitando le persone a partecipare attivamente a esperienze di apprendimento e co-creazione. Voglio coinvolgere quante più persone possibile, rendendo la raccolta fondi un processo collettivo e partecipativo.
Ogni laboratorio sarà un’occasione per costruire legami, scambiare idee e, soprattutto, sensibilizzare sulla missione di Mediterranea Saving Humans e raccogliere fondi a sostegno delle attività.

Partirò dall’Appennino bolognese il 5 novembre e raggiungerò Lampedusa a metà dicembre 2024 seguendo la costa tirrenica.
Se vuoi leggere il calendario completo per partecipare a uno degli incontri oppure organizzarne uno nel tuo territorio, clicca qui!

Puoi contribuire anche tu a questo progetto:

  • partecipando al crowdfunding su Produzioni dal basso.
  • condividendo la notizia alle persone che conosci e sui social
  • partecipando a uno dei laboratori organizzati lungo il viaggio o organizzando una data!
  • restando aggiornata attraverso il blog e la newsletter (link per iscriverti)
  • seguendomi su IG e seguendo Mediterranea